di Paolo “ZERO-T” Capezzuoli
Il progetto idra nasce nel 1993 da un’idea di Massimo Ciccolini per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie nei campi della digitalizzazione e del web, che in quegli anni si affacciavano con forza nel panorama della comunicazione.
Il progetto desta fin dall’inizio l’attenzione nel campo dell’editoria e dell’accademia.
È la Casa editrice Le Monnier di Firenze la prima a coglierne le opportunità, commissionando la realizzazione in forma digitale di caratteri speciali per la fonetica e la progettazione e la realizzazione di un sistema di impaginazione automatica per Il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli (ed. 1995).
Nei primi anni ’90 vengono realizzati CD-ROM interattivi per: La Casa editrice Le Monnier, l’Università degli studi di Roma La Sapienza, l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze. In questo periodo nascono i primi siti web realizzati da idra, tra cui idra.it.
Verso la fine degli anni ’90 inizia una collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, per la quale vengono progettati e realizzati siti internet per la formazione a distanza, e con l’Università degli Studi di Lecce per produzioni multimediali. Nello stesso periodo vengono prodotti una serie di CD-ROM didattici e interattivi per IBM Italia Spa di Milano e la Casa editrice Le Monnier.
Agli inizi degli anni 2000, per la Lux Vide Spa di Roma, vengono realizzati il sito web e il progetto “Bibbia Educational”: 13 CD-ROM sui personaggi dei 13 episodi del Progetto Bibbia per il quale è stato progettato e realizzato lo sviluppo software e la regia multimediale.
Tra il 2004 e il 2006, per l’Università degli Studi di Lecce, insegnamento di “Laboratorio di informatica multimediale” e “Informatica applicata ai media“.
Negli anni successivi vengono realizzate consulenze, per i settori editoriale e network, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e per la RAI-Radiotelevisione Italiana.
In questo periodo lo sviluppo si concentra sulla realizzazione di app ibride tra cui “I Cammini”, realizzata per l’istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus, Torino, per la promozione dei sentieri turistici intorno al lago d’Orta.
In ambito internazionale, viene realizzato un intervento su un server del Ministero del Turismo e della Cultura Etiope ad Addis Abeba sul quale vengono installati e configurati alcuni software per il monitoraggio del turismo.
Sempre in ambito internazionale, per la Secretaria do Turismo Estado de Bahia in Brasile, viene realizzato un sito internet e una web community in grado di mettere in comunicazione pubblica amministrazione, operatori turistici e turisti.
In ambito di ecologia ed ambiente vengono realizzati alcuni siti web, tra cui La Nuova Ecologia di Legambiente, EcoInCittà e Sapereambiente.it
Nel 2016, sotto la spinta della ricerca di nuovi orizzonti per il web e la comunicazione, sempre con l’iniziativa di Massimo Ciccolini che ha condotto la realizzazione tecnica e sperimentale nel corso degli anni, è stata fondata l’associazione culturale idra (associazione.idra.it), che ha portato a discutere sul tema della terza innovazione digitale professionisti di settori eterogenei: spettacolo, salute, sviluppo economico, editoria.
Nel 2023, come naturale sbocco del percorso dell’associazione, viene fondata idra srls, destinata a portare nel mercato il patrimonio di ricerca ed innovazione accumulato negli anni, sotto la guida di Massimo Ciccolini che mantiene il ruolo di tecnico senior e responsabile tecnico delle produzioni realizzate.
Scarica il CV